Home
18 settembre 2025

Cinque falsi miti sulle case in legno: quello che devi davvero sapere

Nonostante stiano sempre più prendendo piede in Italia, attorno agli edifici prefabbricati in legno aleggia ancora una certa diffidenza, soprattutto tra i più tradizionalisti e i puristi del mattone.

Si tratta di veri e propri pregiudizi, che possono tuttavia confondere o scoraggiare chi ha intenzione di affidarsi alla bioedilizia per la realizzazione della propria casa dei sogni.

1. "Le case in legno hanno meno resistenza rispetto alle case in cemento" FALSO 

Soprattutto in caso di eventi sismici, le case in legno sono estremamente resistenti, poichè il legno è un materiale elastico in grado di assorbire meglio le sollecitazioni rispetto al cemento.

Ovviamente, per avere una casa performante è necessario rispettare tutte le normative strutturali vigenti, così com'è richiesto per l'edilizia tradizionale.

2. "Le case in legno sono sensibili all'umidità" FALSO

Una casa in legno non marcisce con la pioggia. Essendo progettata con barriere al vapore, sistemi di ventilazione e trattamenti protettivi, l'umidità non riesce a penetrare. Come per ogni tipologia di edificio il problema può sorgere in caso di errori in fase di progettazione e montaggio, e di trascuratezza nei confronti della manutenzione necessaria da parte del proprietario.

3. "Costano poco, valgono poco" FALSO

Uno dei miti più diffusi riguarda i costi: si pensa infatti che la prefabbricazione faccia risparmiare molto in termini di denaro al cliente finale, ma non è così. Il risparmio maggiore si può manifestare sulle tempistiche di realizzazione.

La qualità dei materiali, l'efficienza energetica e la manodopera specializzata hanno un prezzo piuttosto elevato, ma si tratta tuttavia di un investimento per il futuro.

4. "Sono standardizzate e per questo tutte uguali" FALSO

ILLE non costruisce case in serie; una casa non sarà mai uguale a un'altra. Ogni realizzazione è curata nel minimo particolare dal nostro ufficio tecnico in sinergia con il cliente e i suoi progettisti, facendo sì che il risultato sia un edificio unico nel suo genere, che rispecchia appieno le esigenze e le volontà del cliente. Anche i modelli già progettati subiscono tutte le modifiche necessarie o desiderate, sia all'esterno che all'interno, nei materiali, nelle finiture, nei colori..., poichè le variabili che entrano in gioco sono potenzialmente infinite.

5. "La velocità nella realizzazione le rende meno affidabili" FALSO

Il fatto che l'effettivo montaggio in cantiere venga eseguito in tempi relativamente ridotti non è sinonimo di trascuratezza, anzi: significa che la progettazione e la realizzazione di ogni componente sono state effettuate precedentemente e in maniera meticolosa, in modo da unirsi perfettamente l'uno con l'altro. Questo sistema fa sì inoltre che tutto avvenga in un ambiente controllato, senza imprevisti dati dal cantiere esterno, riducedo così anche possibili errori.

Non lasciatevi confondere le idee da falsi miti e pregiudizi! Per avere informazioni complete visitate il nostro sito oppure non esitate a contattarci telefonicamente al 0465 670058.

Confindustria Trento
PEFC
Habitech
Casa clima
Arca
CQOP SOA
SALE certificazione
Trentino
ISO
Accredia
close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close
close

Grazie

Il tuo messaggio è stato spedito correttamente.

close

Credits

CONCEPT, DESIGN, WEB

KUMBE Web & nuove tecnologie
www.kumbe.it

BRAND CORPORATE ID

DUE Design
www.ddue.it

FOTOGRAFIA

Federico Modica
Claudio Lanzafame
Martina Franchini
Paolo Sandri
Carlo Baroni
AA.VV.
Archivio ILLE s.r.l.