L’utilizzo del legno in modo massiccio nell’edilizia e bioedilizia potrebbe ad un primo sguardo destare qualche dubbio etico dal punto di vista dello sfruttamento delle foreste, ma la realtà dei fatti è molto diversa.
Bisogna in primo luogo chiarire che non si tratta di disboscamento, termine che indica, infatti, quando un bosco viene tagliato con l’intenzione che non ricresca più, come per esempio per la creazione di pascoli o aree urbane. Al contrario, un taglio oculato di alberi all’interno di un bosco apporta nella maggioranza dei casi un beneficio al bosco stesso, e gli permette di crescere più sano: per esempio, attraverso il mantenimento e la pulizia si evitano incendi e dissesti idrogeologi.
In Italia è in vigore dal 2018 il “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”, che include norme di politiche forestali uniformate a livello nazionale, volte a garantire il benessere e la protezione delle foreste presenti sul territorio. Tra le norme è presente anche l’obbligo di assicurare la rinnovazione del bosco, attraverso la semina di nuovi alberi. Grazie a queste politiche comunitarie, i boschi crescono a una velocità molto superiore rispetto a quanto vengono tagliati, per tutti gli innumerevoli utilizzi che ne viene fatto.
In Europa ogni anno le foreste accrescono di 721 milioni di metri cubi, a fronte dei 522 milioni di metri cubi tagliati.
CERTIFICAZIONE PEFC
Dal 2012 ILLE Haus ha ottenuto il marchio PEFC, grazie alla sua Catena di Custodia certificata e garantita, ulteriore prova dell’attenzione che riserva all’ambiente e alla sostenibilità e della qualità delle sue costruzioni.
Un importante strumento che si occupa di garantire un utilizzo sostenibile delle foreste è PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification), organo globale senza scopo di lucro istituito nel 1999 con l’obiettivo di contrastare gli impatti negativi di un utilizzo indiscriminato dei beni forestali, a garanzia che il legname utilizzato provenga da boschi gestiti in maniera corretta e sostenibile, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sociale.
Un sistema di PEFC attraverso il quale viene garantito il rispetto degli standard di qualità, legalità e sostenibilità è la Catena di Custodia (CoC – Chain of Custody), che permette che il materiale risulti tracciabile e rintracciabile in ogni fase, dalla lavorazione alla distribuzione.
I principi per l’ottenimento della certificazione sono l’impatto ambientale, la permanenza nel tempo degli effetti desiderati e la trasparenza.