ARCHITETTURA ORGANICA
L’architettura organica è un ramo dell’architettura moderna che promuove e sostiene l’armonia tra ambiente e uomo; modificando le modalità di costruire edifici e il modo di vivere, essa punta a trovare una soluzione e un equilibrio per far convivere efficacemente questi due elementi attraverso l’aggiunta agli elementi naturali dell’ambiente del sito alcuni artificiali dell’uomo.
L’Architettura organica non è esclusivamente focalizzata sull’aspetto estetico, si tratta anche della scelta dei materiali e delle energie, trovando delle soluzioni per inserire edifici in un contesto naturale senza rovinare l’armonia preesistente.
Nell’architettura organica è fondamentale il concetto di semplicità attraverso l’eliminazione di tutti i fattori superflui, per essa ogni edificio ha le proprie caratteristiche come sono differenti come gli inquilini che vi abitano; di conseguenza, promuove una molteplicità di stili e inoltre, ricerca un’armonia nella scelta dei colori interni ed esterni dell’edificio con l’ambiente circostante.
Questa tipologia di architettura punta a valorizzare i materiali naturali con scelte preferibilmente monomateriali, focalizzando la sua attenzione sulla realizzazione di una struttura architettonica che dura negli anni e non si lega alle mode del momento.
Attraverso la conoscenza della natura è possibile dar vita a questo rapporto armonioso tra architettura e ambiente, dove volumi e forme utilizzano le opportunità offerte dalla natura quali luce, temperature e territorio e parallelamente l'architettura presta attenzione alle necessità dell’ambiente.